Ho visitato quattro volte la Cina negli ultimi sei mesi. Quando tocchi le tante, diverse, città non puoi ignorare lo straordinario dinamismo economico accanto alle contraddizioni sociali. Tocchi con mano la potenza culturale e gli squilibri ambientali. Ieri il Presidente Xi Jinping - in un discorso storico - ricordando i 40 anni della riforma di Deng Xiaoping ha evidenziato i risultati raggiunti. Il PIL cinese in questi decenni è cresciuto in media del 9.5% ogni anno. Ci sono 740 milioni di persone che sono uscite dalla povertà: la più straordinaria campagna contro la povertà nella storia dell'uomo. In larga parte del Paese patire la fame era la normalità, ora è un ricordo. La Cina è stata comunque firmataria dell'accordo di Parigi sul clima e negli ultimi anni la situazione in alcune città, a cominciare da Pechino, sta gradualmente migliorando. Ovviamente rimangono tutti sul tavolo i temi democratici, dei diritti delle minoranze, del dialogo con le confessioni religiose, dell'accesso alla rete. Tutti temi enormi, che certo non sottovaluto. Ma il percorso impostato da Xi va oltre persino le riforme di Deng. La storia scriverà di questo Presidente che - piaccia o meno - sta imprimendo una svolta forse persino più incisiva di quella di 40 anni fa. Capisco che può sembrare strano fare certe riflessioni su un post. Ma fare politica significa anche alzare lo sguardo anche sulle questioni internazionali e geopolitiche. E comunque a chi vuole parlare di Salvini, Di Maio, legge di bilancio e attualità, do appuntamento alle 11.30 per la mia diretta Facebook settimanale "Top Ten". A tra pochissimo, allora!

matteorenziさん(@matteorenzi)が投稿した動画 -

マッテオ・レンツィのインスタグラム(matteorenzi) - 12月19日 19時18分


Ho visitato quattro volte la Cina negli ultimi sei mesi. Quando tocchi le tante, diverse, città non puoi ignorare lo straordinario dinamismo economico accanto alle contraddizioni sociali. Tocchi con mano la potenza culturale e gli squilibri ambientali.
Ieri il Presidente Xi Jinping - in un discorso storico - ricordando i 40 anni della riforma di Deng Xiaoping ha evidenziato i risultati raggiunti.
Il PIL cinese in questi decenni è cresciuto in media del 9.5% ogni anno. Ci sono 740 milioni di persone che sono uscite dalla povertà: la più straordinaria campagna contro la povertà nella storia dell'uomo. In larga parte del Paese patire la fame era la normalità, ora è un ricordo. La Cina è stata comunque firmataria dell'accordo di Parigi sul clima e negli ultimi anni la situazione in alcune città, a cominciare da Pechino, sta gradualmente migliorando.
Ovviamente rimangono tutti sul tavolo i temi democratici, dei diritti delle minoranze, del dialogo con le confessioni religiose, dell'accesso alla rete.
Tutti temi enormi, che certo non sottovaluto.
Ma il percorso impostato da Xi va oltre persino le riforme di Deng. La storia scriverà di questo Presidente che - piaccia o meno - sta imprimendo una svolta forse persino più incisiva di quella di 40 anni fa.
Capisco che può sembrare strano fare certe riflessioni su un post. Ma fare politica significa anche alzare lo sguardo anche sulle questioni internazionali e geopolitiche. E comunque a chi vuole parlare di Salvini, Di Maio, legge di bilancio e attualità, do appuntamento alle 11.30 per la mia diretta Facebook settimanale "Top Ten". A tra pochissimo, allora!


[BIHAKUEN]UVシールド(UVShield)

>> 飲む日焼け止め!「UVシールド」を購入する

2,681

171

2018/12/19

マッテオ・レンツィを見た方におすすめの有名人

政治家のおすすめグループ